Informazioni
integrative al programma di Lingua Greca (Prof. Tammaro) |
A quanto indicato nel programma si aggiungono le seguenti precisazioni. |
I testi da preparare secondo la numerazione adottata nell’antologia di C. Neri (La lirica greca. Temi e testi, Roma, Carocci 2004) sono: |
4, 5, 6, 10, 11, 12, 14, 15a, 20, 21, 22, 27, 30, 35, 44, 45, 48, 49, 54, 55, 57, 60, 64, 66, 67, 72, 76, 82, 85, 86, 93, 97, 99. L’antologia presenta la sola traduzione italiana dei testi elencati e di molti altri. Il testo greco di tutti i frammenti tradotti e commentati nell’antologia adottata, a cura dello stesso C. Neri, è scaricabile in formato pdf (Elegia, Giambo, Melica monodica, Melica corale)il testo greco dei soli frammenti sopra elencati, già raccolto in quattro dispense (L’elegia, Il giambo, Melica monodica e Melica corale), è inoltre disponibile presso la portineria del Dipartimento. In alternativa
all’antologia di Neri, è possibile usare l’antologia
di E. Degani e G. Burzacchini (Lirici greci. Antologia, Bologna, Pàtron
2005, seconda edizione), in cui tuttavia sono presenti solo in parte
i testi da preparare, ovvero: Per quel
che riguarda i dialoghi di Luciano, sono da tradurre da Luciano. Dialoghi
di dei e di cortigiane, introd., trad. e note di A. Lami e F. Maltomini,
Milano (BUR, Classici Greci e Latini) 2001 i seguenti testi: |