Immagini del Ms. |
Segni del Boccaccio |
Codifica informatica |
|
Set di caratteri alfabetici dell'alfabeto latino (maiuscoli e minuscoli), numerici e paragrafematici corrispondenti all' uso attuale: |
Set ASCII non esteso (127 codici numerici) |
|
a |
ASCII 97 |
... |
... |
... |
|
z |
ASCII 122 |
|
1 |
ASCII 49 |
... |
... |
... |
|
(NB: Nel caso di varianti grafemiche, cfr. infra, si codifica in questo modo la forma considerata come la più frequente) |
ASCII |
|
Caratteri alfabetici latini non corrispondenti al set in uso (set ASCII): Es: |
"Entities" |
|
'c' cedigliata per zeta |
&cced1; |
|
Allografie es.: uso di 'u' o 'v' indifferentemente per la u vocale o per v consonante; uso di 'z' o 'ç' per z uso di 'i' o 'j' per i etc. |
conservate
|
|
Varianti grafemiche di una stessa lettera assunte come significative: |
codificate secondo la presente tabella: |
|
|
a |
|
3 tipi di 'a' minuscola; |
&a1 |
|
|
&a2 |
|
|
A |
|
4 tipi di 'A' maiuscola; |
&A1; |
|
|
&A2; |
|
|
&A3; |
|
2 tipi di 'h' minuscola; |
h |
|
|
&h1; |
|
2 tipi di 'R' maiuscola; |
R |
|
|
&R1; |
|
2 tipi di 's' minuscola in fine di parola; |
&s1; |
|
|
s |
|
2 tipi di 'T' maiuscola; |
&T1; |
|
|
T |
|
|
V |
|
3 tipi di 'U/V' maiuscola |
U |
|
|
&U1; |
|
2 tipi di 'c cedigliata'; |
&cced1; |
|
|
&cced2; |
|
presenza di apici biforcuti sulle aste verticali ascendenti di 'b' 'h' 'l' |
&hb; &lb; |
|
Caratteri non alfabetici: - § -.... -.... -.... |
"Entities" &par1; &par2; &parcol; |
|
Alfabeto utilizzato |
Elemento <font> Attributo: tipo dell'alfabeto utilizzato: latino (default) greco ebraico altro |
|
Formato inconsueto delle lettere |
Elemento <font> attributo: numero (delle righe corrispondenti all'altezza della lettera) |
|
Lettere decorate o ritoccate |
Elemento <lettera.decorata> Attributi: misure (numero righe) posizione (dentro, fuori, debordante) figure (sì/no) richiamo (letterina di richiamo: sì/no) ritoccata (sì/no) colore_ritocco (rosso, azzurro, altro) |
|
Presenza di lettere- guida |
Elemento <lettera guida> Attributo: posizione (al posto dell' iniziale, nel margine, altrove) NB: all'interno dell'elemento la lettera |
|
Colore dell'inchiostro |
Elemento <font> Attributo: colore (altri, azz[urro], bruno (default), rubr[um]) |
|
Posizione della scrittura di una parola o di una lettera sul rigo (interlineo) |
Elemento <font> Attributo: posizione (inlinea, sub, supra) |
|
Segni paragrafematici corrispondenti all'uso attuale: - '.' (punto) - ',' (virgola) - '_' (lineetta bassa) etc. |
SET ASCII ASCII 46 ASCII 44 ASCII 45
|
cfr. P. Rafti, 1998 |
Segni paragrafematici attualmente non presenti : - 'comma' -'punto intersecato da virgola' -'periodo' - /\ (per richiamare il luogo di inserzione di un'aggiunta) -'punto interrogativo' -.... |
"Entities"
, ...
&periodo; ... .... ASCII 43 |
|
Spazi lasciati bianchi dal Copista fra le parole |
Carattere 'blank' ASCII 32 |
cfr. per un primo elenco Cesari 1973, pp. 442-443
|
Abbreviazioni:
|
Elemento <abbrev> Attributi: (NB: all'interno dell'elemento lo scioglimento editoriale) |
|
Lettere, o parole, illeggibili (per danneggiamento materiale) |
Elemento <unclear> Attributi: numero lettere ipotesi causa (NB: può contenere al suo interno l'elemento <hp>= ipotesi, congettura) |
|
Correzioni nel testo |
Elemento <correz> Attributi: del add (NB: <correz> può essere considerato un 'metaelemento' che associa l'eventuale coesistenza di una cancellazione <del> e di un'aggiunta <add>) |
|
Cancellazioni nel testo (rasure, depennamenti, espunzioni) |
Elemento <del> attributi: tipo (rasura/depenna mento/espunzione) resp[onsabile] (mano responsabile della correzione) (NB: può contenere al suo interno l'elemento <hp>= ipotesi, congettura) |
|
Aggiunte del Copista (o di altri) al testo |
Elemento <add> (aggiunte) Attributi: resp[onsabilità] |
|
Lettere, o parole, leggibili ma indecifrate dall'Editore |
Elemento <indecifr> (NB: può contenere al suo interno l'elemento <hp>= ipotesi congettura) |